Nozioni di...

... storia del vino. 

Perché tutto ha un inizio e uno sviluppo.

Fossili di circa 200 milioni di anni testimoniano la presenza nel Caucaso di Ampelidee, un genere vegetale antenato della vite.
All'inizio del Cenozoico, circa 65 milioni di anni fa, appare il genere Vitis.
All'incirca 2,5 Milioni di anni fa, verso la fine del Neogene e l'inizio del Quaternario, ove ci troviamo attualmente noi, troviamo fossili di Vitis vinifera...


... viticoltura. 

Il vino nasce in vigna...

La viticoltura possiamo considerarla come una branca della dell'Arboricoltura e si occupa delle tecniche di coltivazione della vite sia da vino che da tavola.
L'enologia è la scienza che studia le trasformazioni dell'una in vino e le tecniche per realizzarlo come pressature, rimontaggi, filtrazioni, ecc...
Fino a non molti anni fa si riteneva che, per realizzare...


... enologia. 

... ma è in cantina che diventa tale.

Il momento della vendemmia è un atto culturale e colturale, in passato era un momento di festa oltre che di fatica. Oggi la vendemmia deve essere affidata a personale preparato e attento.
A volte è necessario intervenire rapidamente in quanto con il finire dell'estate, durante la quale le uve sono maturate, c'è la probabilità che...


... vinificazione in rosso. 

Scopriamo come si realizza un vino rosso.

Per la produzione dei vini rossi è necessario, a differenza dei bianchi, fare macerare le parti solide dell'acino affinché rilascino nella parte liquida tutte le sostanze necessarie, responsabili della colorazione e delle caratteristiche organolettiche del vino.
Dopo la pigiatura si esegue la diraspatura cioè la separazione...


... vinificazione in rosa. 

Come si ottiene un vino rosato? Serve uva rosa?

Grande successo negli ultimi anni per questi vini che non sono certo "sciocchi" e femminili come li si poteva pensare nel nostro Paese anni fa.
In Italia abbiamo grandi tradizioni di vini rosa, basti pensare al Cerasuolo d'Abruzzo da uva Montepulciano, al Bardolino Chiaretto e ai famosi rosati salentini.
Per ottenere un vino rosato...


... vinificazione in bianco. 

Per fare un vino bianco basta pressare l'uva?

Per produrre vini bianchi è necessario separare immediatamente vinaccioli, cioè i semi e vinacce, ovvero le bucce dal prodotto pigiato. Mentre i vinaccioli dislocherebbero tannini, le bucce, ricche di polifenoli, trasferirebbero nel mosto in fermentazione le sostanze coloranti. Questa tecnica la si può utilizzare anche nel caso di vinificazione in bianco da uve nere...


... vinificazioni speciali. 

Il grande lavoro dietro alle tanto amate bollicine...

Sono compresi in questo tipo di vini gli spumanti, i frizzanti, i liquorosi, quelli fortificati, gli aromatizzati e i vini dolci. Si tratta di vini a cui vengono aggiunti, durante la produzione, zuccheri, alcol o botaniche...

Crea il tuo sito web con Webador